Ecco cosa succede se scarichi rifiuti radioattivi al Mc Donald. Ti ritrovi una soda parlante, delle patatine fritte con barbetta che sparano raggi laser dagli occhi e una polpetta con l’intelligenza di una polpetta.
Ok, a dire il vero ho appena scoperto questa serie d’animazione, conclusasi tra l’altro proprio l’anno scorso con l’undicesima stagione. E pure un film sulle spalle.
Ho comunque visto poco un cazzo, ma quel poco un cazzo che ho visto mi è bastato per farmi passare le notti in bianco a vedere episodio dopo episodio.
Gli autori non mi sono noti, ma vi citerò lo stesso i loro nomi: Dave Willis e Matt Maiellaro. All’opera già per altre serie animate per adulti (molte delle quali connesse tra loro) questo cartone spicca per la sua ironia. E la sua morale, altamente istruttiva.
Tipo la morale riguardo la pornografia.
O riguardo il far bere alcolici ad animali.
O il mettere i propri coinquilini nel frullatore.
Avrete capito che tanta è la morale di questo cartone che non può che essere targato anche questo Adult Swim.
Master Shake è il classico milk shake con la cannuccia, dotato di mani, bocca, occhi ed estremo egoismo.
Frylock è un pacchetto di patatine fritte dotato di intelligenza ed un computer.
Meatwad è la palla di carne trita in grado di assumere varie forme ma con la capacità di apprendimento di un pesce rosso.
Loro tre sono i coinquilini dell’appartamento più bersagliato da mostri di tutto il mondo. Il secondo appartamento più bersagliato da mostri è quello dell’umano vicino di casa, Carl Brutananadilewski.
Ho detto umano per via dell’aspetto, non per l’indole che è tutta l’opposto di umanità. Se volete sapere qual è il terzo appartamento più colpito da mostri in tutto il pianeta è ovviamente il Giappone, ma torniamo ai nostri mostri, quelli da fast food.
Gli episodi si aprono con una panoramica sul laboratorio del dottor Weird (letteralmente dottor Strano), in South Jersey.
Solitamente si sente il dottor gracchiare ad alta voce “Gentlemen, behold! My last invention!” (“Ecco a voi, signori! La mia ultima invenzione!”). Al suo fianco, l’unico presente nel laboratorio oltre al dottore è Steve, il suo assistente. Un rosso di capelli che regge sempre una provetta, costretto a subire ogni tipo di assurdità presentata dal dottor Weird.
Questa introduzione che raramente ha a che vedere con il resto dell’episodio, mi fa pisciare ogni volta dal ridere. Dura sempre pochi secondi ed è ogni volta assurda e inspiegabile.
Dottor Weird compare nelle prime due stagioni. Non so se oltre compaia ancora perché come vi ho detto non ho ancora finito di vederlo tutto e chiedo scusa. Ma la serie merita le mie notti in bianco.
Riguardo questo cambiamento si può constatare quanto questa serie sia incostante, tant'è che anche il nome delle ultime quattro stagioni cambia ogni volta: Aqua Unit Patrol Squad 1, Aqua Something You Know Whatever, Aqua TV Show Show e Aqua Teen Hunger Force Forever.
Su, dai, fate come me e passate le notti in bianco tra un Stranger Things e un Aqua Teen Hunger Force. Che peraltro dura dieci minuti a episodio, quindi tanto di guadagnato.
