-
Tra colti e ignoranti scelgo la solitudine
Quando mi fermo a riflettere rimango basito dalla molteplicità delle sfumature intellettuali e di come, gira e rigira, tutto si interseca, si ripete e dipana ... -
La bicicletta ritrovata - Una bella storia
Credo che ogni ciclista abbia una bici a cui è più affezionato. Non è necessariamente la più bella, quella dal valore più alto o quella ... -
Cesare Battisti: l'eroe dei due mondi contrapposti
Passerella di Salvini vestito da poliziotto, al suo fianco il ministro della giustizia Bonafede: ennesima passerella dei buffoni di corte. Cari popolani, è vostro il ... -
Il CASO MONTESI (1953) E “LA DOLCE VITA” (1960)
La memoria collettiva conserva un’immagine “favolosa” degli anni 60, ma questa - a prescindere dalla sua totale o parziale attendibilità - dovrebbe essere comunque estesa ... -
Non ci resta che fottere
Scopare bene, scopare bene questa è la prima cosa cantava Venditti fine anni '70, e d'altronde è la pura verità. Per chi come me è ... -
Voglio vivere a Kyoto
Dopo la frenetica Tokyo ritrovarsi nella tranquilla Kanazawa risulta quasi spiazzante, qui tutto è calmo, più lento e gestibile soprattutto per chi ai ritmi dell'Asia ... -
L'emigrazione meridionale (1955-1975) e “Rocco e i suoi fratelli” (1960)
“Rocco e i suoi fratelli” (*) - Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Nastro d’Argento come Migliore Film - è senza ... -
Che strana questa Tokyo
Ok, ancora una volta sono arrivato a destinazione per puro miracolo ma... l'importante è essere qui no? Il modo migliore che ho per descrivere Tokyo ... -
Disagio Manifesto
Cari amici, mi siete mancati e sono stato un pochino stronzo, ma so che che potete capirmi, soprattutto dopo che avrete letto questa marchetta. Inutile ... -
Lo Scudetto immaginario
Quindi, tirando le somme, vediamo cosa ci lascia in dote questa stagione di serie A: lo scudetto di cartone del Napoli, il Milan nel segno ...