-
Tra colti e ignoranti scelgo la solitudine
Quando mi fermo a riflettere rimango basito dalla molteplicità delle sfumature intellettuali e di come, gira e rigira, tutto si interseca, si ripete e dipana ... -
La bicicletta ritrovata - Una bella storia
Credo che ogni ciclista abbia una bici a cui è più affezionato. Non è necessariamente la più bella, quella dal valore più alto o quella ... -
Fortnite - un gioco divertente... non bello.
Fortnite è ormai un videogame culto degli ultimi anni, probabilmente giocato dal 99% della popolazione mondiale; l'1% che dice di non averlo mai provato o ... -
Riverdale - come rovinarti l'infanzia e l'adolescenza con una sola serie
Sinceramente non so nemmeno da dove iniziare, in quanto in questa serie ci sono così tante cose sbagliate che solo all'idea di dover scrivere una ... -
Non ci resta che fottere
Scopare bene, scopare bene questa è la prima cosa cantava Venditti fine anni '70, e d'altronde è la pura verità. Per chi come me è ... -
Disagio Manifesto
Cari amici, mi siete mancati e sono stato un pochino stronzo, ma so che che potete capirmi, soprattutto dopo che avrete letto questa marchetta. Inutile ... -
Le Elezioni Politiche (1948) e “Don Camillo” (1952)
Il 1948 segna un nuovo inizio nella politica italiana. Il 1 gennaio entra in vigore la Costituzione della Repubblica e il 18 aprile hanno luogo ... -
Vite d’inferno nell’Argentina dei Sessanta
Soltanto un anno fa è morto uno dei più importanti scrittori argentini contemporanei, Ricardo Piglia, classe 1940, divenuto un riferimento del genere noir e poliziesco ... -
Valhalla Rising: tra Vecchio e Nuovo Testamento
Lo spartiacque di Valhalla Rising è una barca che viaggia sotto un cielo plumbeo, avvolta in una nebbia dalle tinte arancio robbia. Non ci sono ... -
La lotta di classe (1901-1945) e “Novecento” (1976)
Prima di entrare nell’Età Moderna e Contemporanea - quella della Repubblica - si desidera cogliere quest’occasione per suggerire ai lettori un ripasso veloce dei primi ...