-
Cinque delusioni del 2017 cinematografico
Dunkirk: nonostante lo splendido approccio alla fotografia di Hoyte Van Hoytema (dai toni talvolta plumbei, talvolta ocra), l'oculato lavoro di sound design e un uso del ... -
Rouge One: la post-Siria e il limbo autoriale di Gareth Edwards
Utopicamente, l’approccio ad un film richiederebbe un esercizio d’oblio. Lo sforzo di dimenticare recensioni, commenti, spoiler, persino le opere pregresse del regista. Ma avvicinarsi a ... -
Stranger Things - La figata anni 80!
Nella cultura del nuovo millennio possiamo dire che il rispetto per gli horror sia scemato in maniera magistrale (una delle prove è forse It Follows ... -
“Star Trek Beyond”
Durante una sosta in una stazione spaziale, la USS Enterprise riceve una richiesta di soccorso; il Capitano James T. Kirk non si tira indietro, ma troppo ... -
Can you hear me, Major Tom?
Lunedì 11 gennaio 2016, ore 8:07: “dove cazzo è finito il mio caleidoscopio?” È l’unica cosa a cui riesco a pensare da questa mattina, a ... -
Star Wars: The Force Awakens - no Lucas no party
Che Abrams fosse bravo e soprattutto furbo già lo si sapeva. Si era parlato dei suoi meriti artistici e stilistici già qualche settimana fa, quando, ... -
Darth Vader: chiedo perdono
ATTENZIONE: L’articolo che segue, col relativo linguaggio, è liberamente ispirato allo stile del regista, ricalcandone espressioni gergali e modi di fare. Mi è quindi d’obbligo ... -
Star Wars: The Force awaken. J.J Abrams è furbo, non dimenticatelo
Il rischio passando da Star Trek a Star Wars è quello di vedere Chewbecca al fianco del capitano Kirk sull’Enterprise o Spok alle veci di ... -
L’allegra avventura al Lucca Comics & Games 2015
Per la prima volta la redazione si mobilita all’interno di un campo di cui non è particolarmente preparata: nello specifico, sono il nostro fotografo ufficiale ... -
Kepler-452 b: la guerra dei cloni
Giovedì scorso a Milano c'erano 35 gradi, erano circa le 8 di sera e molti di noi stavano rientrando dal lavoro. I più fortunati si ...