-
Gli anni del Consenso (1927-1940) e “Una Giornata Particolare” (1977)
La Professoressa Enrica Passarelli (nella foto) è nata nel 1906 in una famiglia della media borghesia; figlia di un Ufficiale Carabiniere, si è laureata nel 1927 ... -
La nascita della Dittatura (1925) e “Il delitto Matteotti” (1973)
Nel pomeriggio del 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti viene rapito, mentre cammina verso Palazzo Montecitorio. Nonostante i testimoni, le indagini, la pressione esercitata dai giornali, ... -
L’avvento del Fascismo (1922) e “La marcia su Roma” (1962)
La Marcia su Roma ha avuto luogo il 28 ottobre 1922 ed è stato un evento che ha segnato la nostra Storia. Se la fine ... -
La Grande Guerra (1915-1918) e “torneranno i prati” (2014)
Credo sia capitato a tutti di passeggiare nei centri storici delle nostre principali città e di notare, nei pressi del Municipio, la targa marmorea commemorativa ... -
Il Risorgimento (1815-1870) ed "Il Gattopardo" (1963)
Il termine Risorgimento indica il processo storico grazie al quale l'Italia ha conseguito la propria unità territoriale, istituzionale e governativa. I libri ne indicano la conclusione ... -
Autobahn-fuori controllo
Ricordate la commedia “About a boy - Un ragazzo” (2002), in cui un ricco e single Hugh Grant prendeva finalmente atto della monotonia e della ... -
La battaglia di Hacksaw Ridge
Nel 1942 il giovane americano Desmond T. Doss (Andrew Garfield), membro della Chiesa degli Avventisti del Settimo Giorno, decide di arruolarsi per servire il proprio Paese. ... -
“L’ora legale”
Mi piacciono molto Ficarra e Picone, perché li trovo sempre garbati, simpatici, autentici ed intelligenti. D’altronde, non può essere un caso che conducano da dodici ... -
“Allied - Un’ombra nascosta”
A meno di due anni da “Fury” (2015) il grande Brad Pitt torna a vestire i panni di un soldato nel corso della Seconda Guerra ...