-
Pusher III: il cinema in ghiaccio
Pusher III è un film scritto e pensato come una fiaba. Le tinte sono quelle raggelanti dei fratelli Grimm, il bianco, il nero e il ... -
Pusher II: il neon che verrà
Se il primo capitolo di Pusher (di cui ho parlato qui) era un film di corsa e di strada, il secondo – chiamato in maniera evocativa ... -
Carne y Arena: a distanza di sicurezza
Non credo nel cinema sociale. Non credo nell’approccio sentenzioso e pedagogico di chi dimentica che l’inquadratura resta, sempre e comunque, una cesura. Profetica, a volte, ... -
Pusher: il paesaggio umano
Da uno schermo nero partono, prepotenti, dei tamburi. I titoli id testa. Subentra una chitarra, si accendono dei riflettori teatrali dalla luce tenue che a ... -
Cannes 2017: uno strano desiderio di serie b
Pedro Almòdovar è disteso su un tavolo, si gratta le palle con entrambe le mani. “Por favor, no. Dobbiamo arrivarne ad una! Non ce la ... -
Get Out - Scappa: il ghigno di Jordan Peele
Horror e commedia hanno molto in comune, sebbene le reazioni che suscitano al corpo dello spettatore possano apparire antitetiche. Da una parte il disgusto, la ... -
Only God Forgives: il neon al Grand Guignol
C’è tanto teatro in Only God Forgives. La tragedia shakespeariana e la tragedia greca. C’è il prologo, che si conclude con l’omicidio di Billy e ... -
IT - Alle radici di un trailer
Seguito da polemiche (è il caso di dirlo) clownesche da parte del mondo dei pagliacci targato U.S.A, che in lui vede una potenziale minaccia per ... -
Motta all'Alcatraz: le bacchette di Schiele
Ci sono oggetti nati per essere abbinati ad un corpo. Oggetti che a quel corpo donano un’eleganza rara e del quale sembrano un sinuoso prolungamento. ... -
Edda live al Serraglio: l'Achille ferito
C’è qualcosa di magnificamente contraddittorio nella voce di Edda, e per accorgersene non c’è bisogno di seguire il cantautore milanese sin da quando, negli anni ...