-
Iñárritu, Thom Yorke e la Babele dell'anima
Quando Thom Yorke nel 1997 cantava in quella folle epopea musicale che è “Paranoid Android” “Per favore, puoi fermare questo rumore? Sto cercando di riposare”, ... -
Il cavaliere oscuro. L’inquadratura e lo stacco mancato: si può avere "a nero"?
Alfred è seduto nel consueto bar di Firenze. Si guarda attorno come a cercare qualcosa. Niente di quello che vede può alleviare il suo dolore. ... -
Jurassic World: Il mondo dietro al personaggio
Correva l’anno 1993. Bill Clinton veniva eletto presidente degli Stati Uniti, Totò Riina fu arrestato e processato, dalla disgregazione della Cecoslovacchia nasceva la Repubblica Ceca e ... -
Mad Max o l'imprevedibile virtù dell'ignoranza
Durante la vita cinematografica di uno spettatore, giunge un momento in cui è consentito togliersi la cravatta. Sbottonarsi il colletto della camicia. Rimboccarsi le maniche ... -
E' solo un trucco: la magia nel cinema
“E’ solo un trucco” diceva Jep Gambardella, scrittore in piena crisi esistenziale ne La grande bellezza, capolavoro premio oscar di Paolo Sorrentino. “E’ solo un ... -
Il Racconto dei racconti: Biancaneve e la triade cromatica
"Una volta, in inverno inoltrato, mentre i fiocchi di neve cadevano dal cielo come piume, una regina cuciva seduta accanto a una finestra dalla cornice ... -
Refn e la neon-violenza
Può capitare che, scorrendo i film in programmazione, il lettore abbia un sussulto eccitato, una scossa in quell'elettrocardiogramma piatto che è il palinsesto cinematografico del ...