-
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
Le cinque falsità che vi hanno detto in questa stagione cinematografica
Oltre la notte non avrebbe dovuto vincere il golden globe come miglior film straniero:il film di Fatih Akin ha la capacità di ibridare con ... -
Oscar 2018: un commento
Brevi commenti su alcune (randomiche) premiazioni di una delle serate degli oscar più noiose degli ultimi anni: Miglior film: The Shape of water: le logiche ... -
Valhalla Rising: tra Vecchio e Nuovo Testamento
Lo spartiacque di Valhalla Rising è una barca che viaggia sotto un cielo plumbeo, avvolta in una nebbia dalle tinte arancio robbia. Non ci sono ... -
Cinque delusioni del 2017 cinematografico
Dunkirk: nonostante lo splendido approccio alla fotografia di Hoyte Van Hoytema (dai toni talvolta plumbei, talvolta ocra), l'oculato lavoro di sound design e un uso del ... -
The Addiction, Abel Ferrara
L’inserimento di un preciso materiale d’archivio nella sequenza d’apertura (e nel prosieguo del film) di The Addiction di Abel Ferrara ha intenti ben precisi e ... -
Cinema, musica e documentari
Cinque documentari contemporanei su band/cantanti. Mistaken for Strangers (Tom Berninger, 2013) E’ indicativo dell’approccio che Tom Berninger (fratello di Matt, frontman della band statunitense The ... -
Drive: con martello e senza martello
La storia d’amore tra Driver ed Irene si apre con un ascensore che sale, un ragazzino – il figlio di lei – con lo sguardo alto, ... -
Dunkirk: la guerra in lattina
Parlare di Christopher Nolan è difficile, soprattutto per chi lo ha amato. Il packaging di ogni suo film è scintillante e formalmente ineccepibile, i comparti ... -
Pusher III: il cinema in ghiaccio
Pusher III è un film scritto e pensato come una fiaba. Le tinte sono quelle raggelanti dei fratelli Grimm, il bianco, il nero e il ...