-
L'Orda del Vento - Recensione (spoiler FREE)
L'Orda del Vento è un romanzo di difficile classificazione, tra il fantasy e il romanzo di fantascienza, scritto dal francese Alain Damasio e pubblicato nel 2004 ... -
Tra colti e ignoranti scelgo la solitudine
Quando mi fermo a riflettere rimango basito dalla molteplicità delle sfumature intellettuali e di come, gira e rigira, tutto si interseca, si ripete e dipana ... -
Il CASO MONTESI (1953) E “LA DOLCE VITA” (1960)
La memoria collettiva conserva un’immagine “favolosa” degli anni 60, ma questa - a prescindere dalla sua totale o parziale attendibilità - dovrebbe essere comunque estesa ... -
Non ci resta che fottere
Scopare bene, scopare bene questa è la prima cosa cantava Venditti fine anni '70, e d'altronde è la pura verità. Per chi come me è ... -
Voglio vivere a Kyoto
Dopo la frenetica Tokyo ritrovarsi nella tranquilla Kanazawa risulta quasi spiazzante, qui tutto è calmo, più lento e gestibile soprattutto per chi ai ritmi dell'Asia ... -
Che strana questa Tokyo
Ok, ancora una volta sono arrivato a destinazione per puro miracolo ma... l'importante è essere qui no? Il modo migliore che ho per descrivere Tokyo ... -
Disagio Manifesto
Cari amici, mi siete mancati e sono stato un pochino stronzo, ma so che che potete capirmi, soprattutto dopo che avrete letto questa marchetta. Inutile ... -
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
The Artist's Way di Julia Cameron: un percorso per artisti bloccati
“It's my belief that the Great Creator led us all”. Questa frase è alla fine dei ringraziamenti a chi abbia contribuito a far sì che ... -
La Strage di Portella della Ginestra (1947) e “Segreti di Stato” (2003)
Il 1 maggio 1947 a Portella della Ginestra, località nel Comune di Piana degli Albanesi (PA), ha avuto luogo la prima strage dell’Italia repubblicana, la ...