-
La lotta di classe (1901-1945) e “Novecento” (1976)
Prima di entrare nell’Età Moderna e Contemporanea - quella della Repubblica - si desidera cogliere quest’occasione per suggerire ai lettori un ripasso veloce dei primi ... -
The Man in The High Castle - U.S.A. uber alles
E se nell'ultimo secolo la guerra peggiore che il mondo ha visto non fosse stata vinta? Perché è questa la domanda che ci dobbiamo porre ... -
Ritorno all'assurdo: la nuova Twin Peaks
Ecco che anche quest’anno giunge al termine. Com’è usuale, può essere il momento per voltarsi indietro a guardarlo tutto intero. Cosa vi è piaciuto, e ... -
The Addiction, Abel Ferrara
L’inserimento di un preciso materiale d’archivio nella sequenza d’apertura (e nel prosieguo del film) di The Addiction di Abel Ferrara ha intenti ben precisi e ... -
La Repubblica di Salò (1943-45) e “Mussolini ultimo atto” (1974)
Il primo giorno dell’estate 1943 l’Italia è una, ha un Re (Vittorio Emanuele III) e un Primo Ministro (Benito Mussolini). Il primo giorno dell'autunno dello ... -
K: l'uomo senza identità
Le relazioni, i dolori, le parole degli altri come la paura, la gioia, la sopraffazione. Una casa, la noia, le lacrime e l’accoglienza e i ... -
L’Armistizio (1943) e “Io e il re” (1995)
Particolare ed interessante è il film “Io e il re” (*), con il quale si racconta la sosta che Re Vittorio Emanuele III e lo Stato ... -
Drive: con martello e senza martello
La storia d’amore tra Driver ed Irene si apre con un ascensore che sale, un ragazzino – il figlio di lei – con lo sguardo alto, ... -
James Dean: il divo
Mi pare evidente che debba dare una scossa alle mie giornate, più che altro per renderle fruttuose di soddisfazioni danarose dato che sono ormai un ... -
Dunkirk: la guerra in lattina
Parlare di Christopher Nolan è difficile, soprattutto per chi lo ha amato. Il packaging di ogni suo film è scintillante e formalmente ineccepibile, i comparti ...