-
Sua maestà il Califfo
Tutto bene quel che finisce bene, ma vissero felici e contenti? Non saprei cosa dire, sdraiato sul pavimento gelido, scruto il divano maledetto che mi ... -
Rouge One: la post-Siria e il limbo autoriale di Gareth Edwards
Utopicamente, l’approccio ad un film richiederebbe un esercizio d’oblio. Lo sforzo di dimenticare recensioni, commenti, spoiler, persino le opere pregresse del regista. Ma avvicinarsi a ... -
Giorgieness - un pugno nello stomaco (intervista)
Difficile parlarvi dei Giorgieness, una band davvero giovane con all'attivo un solo disco, La Giusta Distanza (Woodworm, 2016), ma forse siamo davanti a uno dei ... -
Quel genio di Django Reinhardt
È inevitabile, la morte esiste e coglie tutti alla sprovvista, però cavolo, ci stanno lasciando in preda al delirio di idioti starnazzanti! Stanno morendo tutti. ... -
Luigi Tenco, la morte oltre la censura
Sono sempre stato un inguaribile realista, e anche quando ero un poveraccio morto di fame, mi era chiaro ciò che ormai è palese anche a ... -
Snarky Puppy - L'arte della musica (intervista)
Quando si parla male dei giovani, o meglio, della produzione artistica dei giovani, forse bisognerebbe soffermarsi ad ascoltare gli Snarky Puppy. Ma non è solo ... -
Mr. Robot - Il fight club dei nerd
Quando per la prima volta ho sentito parlare di Mr. Robot mi è stato presentato come un "vero capolavoro"; spesso quando la parola "capolavoro" viene associata ... -
Melodramma su due ruote
Se per Gramsci il melodramma italiano, ad un certo punto, si era realizzato come “forma popolare di comunicazione artistica”, ed aveva rappresentato l'unico prodotto artistico ... -
Su Manuel Agnelli ci scatarro su
Sono seduto al mio bar di fiducia che si trova a pochi metri da casa, tra un ipa, un'altra ipa, un'altra ipa e via così... ... -
Radiohead: how to disappear completely
Cosa succede quando un gruppo musicale decide di spegnersi sul web in tempo zero? Ce l'hanno dimostrato i Radiohead che, in occasione del lancio del ...