-
Tra colti e ignoranti scelgo la solitudine
Quando mi fermo a riflettere rimango basito dalla molteplicità delle sfumature intellettuali e di come, gira e rigira, tutto si interseca, si ripete e dipana ... -
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
La Strage di Portella della Ginestra (1947) e “Segreti di Stato” (2003)
Il 1 maggio 1947 a Portella della Ginestra, località nel Comune di Piana degli Albanesi (PA), ha avuto luogo la prima strage dell’Italia repubblicana, la ... -
Le Elezioni Politiche (1948) e “Don Camillo” (1952)
Il 1948 segna un nuovo inizio nella politica italiana. Il 1 gennaio entra in vigore la Costituzione della Repubblica e il 18 aprile hanno luogo ... -
Le cinque falsità che vi hanno detto in questa stagione cinematografica
Oltre la notte non avrebbe dovuto vincere il golden globe come miglior film straniero:il film di Fatih Akin ha la capacità di ibridare con ... -
Oscar 2018: un commento
Brevi commenti su alcune (randomiche) premiazioni di una delle serate degli oscar più noiose degli ultimi anni: Miglior film: The Shape of water: le logiche ... -
La Repubblica Italiana (1946) e “Una vita difficile” (1961)
Stranamente il Cinema non ha mai celebrato la nascita della nostra Repubblica. Probabilmente perché essa è arrivata in una modalità priva di enfasi, dopo giorni ... -
Valhalla Rising: tra Vecchio e Nuovo Testamento
Lo spartiacque di Valhalla Rising è una barca che viaggia sotto un cielo plumbeo, avvolta in una nebbia dalle tinte arancio robbia. Non ci sono ... -
La lotta di classe (1901-1945) e “Novecento” (1976)
Prima di entrare nell’Età Moderna e Contemporanea - quella della Repubblica - si desidera cogliere quest’occasione per suggerire ai lettori un ripasso veloce dei primi ... -
Ritorno all'assurdo: la nuova Twin Peaks
Ecco che anche quest’anno giunge al termine. Com’è usuale, può essere il momento per voltarsi indietro a guardarlo tutto intero. Cosa vi è piaciuto, e ...