-
Lo Scudetto immaginario
Quindi, tirando le somme, vediamo cosa ci lascia in dote questa stagione di serie A: lo scudetto di cartone del Napoli, il Milan nel segno ... -
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
La Strage di Portella della Ginestra (1947) e “Segreti di Stato” (2003)
Il 1 maggio 1947 a Portella della Ginestra, località nel Comune di Piana degli Albanesi (PA), ha avuto luogo la prima strage dell’Italia repubblicana, la ... -
PAZZO, PAZZO BOB'S CAFE
Era stato Madhi, il cuoco indonesiano, a farmi riottenere il mio lavoro come cameriera e barista al Bob's cafè, quando tornai a Sydney dopo un ... -
"Un'isola di stranieri" di Andrea Levy
Nella letteratura esistono dei simboli universalmente riconosciuti, delle figure che oramai sono perfettamente codificate nell’immaginario del lettore, che quindi non ha difficoltà, ogni volta che ... -
La Repubblica Italiana (1946) e “Una vita difficile” (1961)
Stranamente il Cinema non ha mai celebrato la nascita della nostra Repubblica. Probabilmente perché essa è arrivata in una modalità priva di enfasi, dopo giorni ... -
Confinement: dalla paura può scaturire un’ottima serie comica
Lui si chiama Lord Bung, o almeno questo è lo pseudonimo che usa sul suo canale Youtube. È un animatore e se per caso avete ... -
"Come vola il corvo" di Ann-Marie MacDonald
In molti miei articoli mi sono occupata di letteratura di formazione, declinata in moltissime forme. Spesso gli autori scelgono di raccontare la loro storia attraverso ... -
La Giovine Italia (compagni di Meret)
Tutti bravi a dire che bisogna far giocare i giovani, che il nostro è un paese per vecchi, che Buffon ha monopolizzato i pali di ... -
Sanremo è pur sempre Sanremo
Sinceramente non so se è finito oppure ci sarà anche stasera, non sono un assiduo frequentatore dello schermo televisivo, ma come ogni anno il Festival ...