-
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
Pusher II: il neon che verrà
Se il primo capitolo di Pusher (di cui ho parlato qui) era un film di corsa e di strada, il secondo – chiamato in maniera evocativa ... -
IT - Alle radici di un trailer
Seguito da polemiche (è il caso di dirlo) clownesche da parte del mondo dei pagliacci targato U.S.A, che in lui vede una potenziale minaccia per ... -
The Neon Demon: se non riusciamo a fagocitarlo, vomitiamolo
Jesse è il sole nel mezzo dell’inverno. E’ la luna che le chiedeva cosa volesse diventare da grande quando da piccola si sdraiava per ammirarla ... -
Decadi - esposizione di poesie
E’ con piacere e riconoscenza nei confronti della direzione che per una volta svesto i panni del “critico” cinematografico per calarmi in una veste autoreferenziale, ... -
The Revenant: La natura salvifica e una critica frustrata
Quando un uomo torna alla luce le masse si sgretolano, le critiche si susseguono, si grida allo scandalo. La resurrezione ha sempre portato a sentimenti ... -
Piccole confessioni di Lars
ATTENZIONE: L’articolo che segue, col relativo linguaggio, è liberamente ispirato allo stile del regista, ricalcandone espressioni gergali e modi di fare. Mi è quindi d’obbligo ... -
Refn e la neon-violenza
Può capitare che, scorrendo i film in programmazione, il lettore abbia un sussulto eccitato, una scossa in quell'elettrocardiogramma piatto che è il palinsesto cinematografico del ...