-
“Collateral Beauty”
In questo film diretto da David Frankel, Will Smith veste i panni di Howard, un dirigente pubblicitario di New York che vive uno stato di ... -
“Non c’è più religione”
Alessandro Gassmann è un nobile e raro esempio di figlio d’Arte: l’aver avuto come genitore l’immenso Vittorio - gigante dello Spettacolo italiano della seconda metà ... -
Animali Notturni: la nuova iconoclastia
C’è molto The Neon Demon nel Nocturnal Animals/Animali Notturni di Tom Ford, non solo a causa dei brillantini che invadono lo schermo all’inizio della sequenza ... -
“L’estate addosso”
L’ultimo film di Gabriele Muccino é una commedia adolescenziale low budget destinata anche, o soprattutto, al mercato statunitense. Ne sono la dimostrazione il cast non certamente ... -
“X-Men: Apocalisse”
L’ultima regia di Bryan Singer conclude la trilogia prequel, la seconda, sul mondo dei mutanti dotati di poteri eccezionali. E’ la nona pellicola sui supereroi ... -
“Il nome della rosa”
Nel 1327 alcuni terribili omicidi sconvolgono la vita religiosa dei monaci benedettini che vivono in un’abbazia arroccata sulle montagne del Nord-Italia. L'abate Abbone (Michael Lonsdale), pertanto, affida al ... -
“The Hateful Eight”
Non è casuale il numero presente nel titolo dell’ultimo film di Quentin Tarantino, così come non lo era stato per “8 ½” (1963) di Federico ... -
The Revenant: La natura salvifica e una critica frustrata
Quando un uomo torna alla luce le masse si sgretolano, le critiche si susseguono, si grida allo scandalo. La resurrezione ha sempre portato a sentimenti ... -
Jep Gambardella presenta il suo libro
ATTENZIONE: L’articolo che segue, col relativo linguaggio, è liberamente ispirato allo stile del regista, ricalcandone espressioni gergali e modi di fare. Mi è quindi d’obbligo ... -
INTERSTELLAR: Alle radici del fanatismo
Nel gelo dello scorso inverno, dopo giorni di riflessione, mi trovavo a scrivere riguardo al neo distribuito “Interstellar”, dicendo: “il critico deve essere in grado ...