-
Lucky torna in Italy
Il 9 luglio 1943 gli Alleati guidati dagli americani sbarcarono in Sicilia. Il 10 febbraio del 1946 un italoamericano di nome Salvatore Lucania seguì la ... -
“L’ora legale”
Mi piacciono molto Ficarra e Picone, perché li trovo sempre garbati, simpatici, autentici ed intelligenti. D’altronde, non può essere un caso che conducano da dodici ... -
"La zia marchesa" di Simonetta Agnello Hornby
L’Italia è una terra molto amata dagli scrittori: in tutte le epoche e movimenti letterari, molti hanno scelto il Bel Paese come ambientazione per le ... -
"La Lunga Vita di Marianna Ucria" di Dacia Maraini
Il mese di marzo è sicuramente il periodo dell’anno più importante per le donne. per ben un giorno all’anno, l’8 Marzo appunto, si torna a ... -
Uno sbirro in America: Joe Petrosino
[Attenzione: La voce narrante di seguito è un personaggio fittizio, così come tutti gli altri personaggi che interagiscono nel breve intreccio che segue, tutti liberamente ... -
“L’Attesa”
In controtendenza rispetto, sia alla tradizione filmica, sia all’immaginario collettivo, Piero Messina ha ambientato il suo primo lungometraggio in una Sicilia nebbiosa, fredda, priva di ... -
MA 'NDO VAI SE LA CULTURA NON CE L'HAI
Mentre faccio colazione apro il sito web di una famosa testata giornalistica italiana per dare un'occhiata alle news, siccome è lunedì e benché sia agosto ... -
“The Elevator”
Come ogni sera Jack Tramell - celebre presentatore di un quiz televisivo seguitissimo dal pubblico americano - prende l’ascensore per arrivare nel suo appartamento. Durante ... -
Caravaggio e i suoi selfie
[Attenzione: La voce narrante di seguito è un personaggio fittizio, così come tutti gli altri personaggi che interagiscono nel breve intreccio che segue, tutti liberamente ...