-
Il CASO MONTESI (1953) E “LA DOLCE VITA” (1960)
La memoria collettiva conserva un’immagine “favolosa” degli anni 60, ma questa - a prescindere dalla sua totale o parziale attendibilità - dovrebbe essere comunque estesa ... -
Fear X: il doppelgänger
La figura del doppelgänger (sosia, doppio, alter ego) ricopre un ruolo poliedrico nel folklore popolare e nelle arti, poiché può essere – rispettivamente al contesto ... -
"...e se non mi va di leggere?" - autorevoli consigli sul blocco del lettore
Lo guardi. Lui ricambia lo sguardo. Non riesci bene a decifrarlo, perché hai già troppo definita in testa la tua idea su cosa rappresenti quello ... -
Le Elezioni Politiche (1948) e “Don Camillo” (1952)
Il 1948 segna un nuovo inizio nella politica italiana. Il 1 gennaio entra in vigore la Costituzione della Repubblica e il 18 aprile hanno luogo ... -
Le cinque falsità che vi hanno detto in questa stagione cinematografica
Oltre la notte non avrebbe dovuto vincere il golden globe come miglior film straniero:il film di Fatih Akin ha la capacità di ibridare con ... -
La Repubblica Italiana (1946) e “Una vita difficile” (1961)
Stranamente il Cinema non ha mai celebrato la nascita della nostra Repubblica. Probabilmente perché essa è arrivata in una modalità priva di enfasi, dopo giorni ... -
Confinement: dalla paura può scaturire un’ottima serie comica
Lui si chiama Lord Bung, o almeno questo è lo pseudonimo che usa sul suo canale Youtube. È un animatore e se per caso avete ... -
La Giovine Italia (compagni di Meret)
Tutti bravi a dire che bisogna far giocare i giovani, che il nostro è un paese per vecchi, che Buffon ha monopolizzato i pali di ... -
Sanremo è pur sempre Sanremo
Sinceramente non so se è finito oppure ci sarà anche stasera, non sono un assiduo frequentatore dello schermo televisivo, ma come ogni anno il Festival ... -
The Man in The High Castle - U.S.A. uber alles
E se nell'ultimo secolo la guerra peggiore che il mondo ha visto non fosse stata vinta? Perché è questa la domanda che ci dobbiamo porre ...