-
La Repubblica Italiana (1946) e “Una vita difficile” (1961)
Stranamente il Cinema non ha mai celebrato la nascita della nostra Repubblica. Probabilmente perché essa è arrivata in una modalità priva di enfasi, dopo giorni ... -
"Il Tribunale delle Anime" di Donato Carrisi
Tra tutte le questioni filosofiche che, a vario titolo, sono diventate oggetto di opere letterarie, una delle più importanti è sicuramente l’eterno dilemma tra bene ... -
The Young Pope: l'uomo tra la parola e l'immagine
Dietro alla fotografia sovresposta di Luca Bigazzi e alle tinte candide della biancheria intima, delle felpe, degli abiti talari e delle carnagioni. Dietro agli immacolati ... -
Il Caso Spotlight
Il nuovo direttore (Liev Schreiber) del Boston Globe pone agli uomini della redazione l’obiettivo di riportare il giornale in prima linea. Chiede, quindi, ai giornalisti ... -
La fede e la ragione: Padre Massimiliano Maria Kolbe
[Attenzione: La voce narrante di seguito è un personaggio fittizio, così come tutti gli altri personaggi che interagiscono nel breve intreccio che segue, tutti liberamente ... -
“Nun je da retta Roma che t’hanno cojonato…”
Durante una passeggiata lungo le strade della Capitale mi è tornata in mente la canzone scritta da Luigi Magni per il film “La Tosca” (1973). ... -
La mafia muore solo d'estate
Lo scorso 20 agosto si è svolto a Roma il funerale di Vittorio Casamonica, boss dell'omonimo clan mafioso radicato nel Lazio e con precedenti contatti ...